Tematica Uccelli

Diopsittaca nobilis Linnaeus, 1758

Diopsittaca nobilis Linnaeus, 1758

foto 887
Foto: Snowmanradio
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Psittaciformes Wagler, 1830

Famiglia: Psittacidae Rafinesque, 1815

Genere: Diopsittaca Ridgway, 1912


itItaliano: Ara spallerosse

enEnglish: Red-shouldered Macaw

frFrançais: Ara noble

deDeutsch: Zwergara

spEspañol: Guacamayo Noble

Specie e sottospecie

Diopsittaca nobilis ssp. cumanensis Lichtenstein, 1823 - Diopsittaca nobilis ssp. longipennis Neumann, 1931.

Descrizione

È l'unica specie del genere Diopsittaca. L'ara spallerosse, lunga 30 cm, è la più piccola specie di ara. Come tutte le are, ha una lunga coda sottile ed una grossa testa. Il corpo è ricoperto da penne di color verde brillante, ma sulla testa, proprio sopra il becco, vi sono delle penne color blu scuro o blu ardesia. Le ali e la coda sono verde brillante sulla faccia superiore e verde oliva su quella inferiore. I margini esterni delle ali, soprattutto quelli della faccia inferiore, sono rossi. (Queste penne rosse compaiono con la pubertà.) Gli occhi sono arancioni e la pelle attorno ad essi, priva di piume, proprio come quella delle are più grandi, è bianca. Questa zona di pelle nuda, però, rispetto a quella della maggior parte delle are più grandi, è più piccola in proporzione alla testa. L'ara di Hahn e l'ara nobile si possono facilmente identificare dal colore del becco: quella di Hahn ha il ramo superiore nero, mentre quella nobile lo ha più chiaro, color corno. Nidifica nelle cavità degli alberi. Solitamente ogni nidiata è composta da tre o quattro uova. La femmina le cova per 24-26 giorni; gli immaturi si involano 54 giorni dopo la schiusa. Non è considerata una specie a rischio, ma in alcuni luoghi, a causa della deforestazione, il suo numero si è ridotto notevolmente. Come la maggior parte dei pappagalli, è stata inserita nell'Appendice II della Convenzione sul Commercio Internazionale delle Specie Minacciate di Estinzione e di conseguenza il commercio e la cattura di esemplari selvatici è illegale.

Diffusione

È originario delle pianure tropicali, delle savane e delle zone paludose di Venezuela, Guyana, Bolivia, Brasile e dell'estremità sud-orientale del Perù.

Sinonimi

= Ara nobilis (Linnaeus, 1758).


04131 Data: 16/08/2000
Emissione: Pappagalli
Stato: Congo (Kinshasa)
14530 Data: 09/01/2002
Emissione: Avifauna
Stato: Suriname

16996 Data: 16/05/2009
Emissione: Museo nazionale di stori anaturale a Cuba
Stato: Cuba
22596 Data: 03/09/2014
Emissione: Pappagalli Are In foglietto
Stato: Nevis

23269 Data: 02/01/2015
Emissione: Avifauna - Pappagalli
Stato: Antigua and Barbuda
23882 Data: 02/01/2015
Emissione: Pappagalli
Stato: Antigua and Barbuda
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi